Quanto spazio ho a disposizione sulla mia mailbox?
Fino a 10 Mbyte per la cartella Inbox. Fino a 3 Mbyte per l'archivio.
Fino a 1 Mbyte per la cartella Outbox.
Qual è la cartella Inbox?
Inbox è la cartella dove arrivano i messaggi in entrata, accessibile anche tramite POP3.
Come faccio a sapere quanto spazio occupano i messaggi che
ho ricevuto?
Sulla pagina della Mailbox è indicata l'occupazione di
spazio per ciascuna cartella. Prima che i limiti vengano superati sarà opportuno
spostare o rimuovere qualche messaggio.
Cosa succede quando la cartella Inbox supera i 10 Mbyte?
Una volta superato il limite dei 10Mbyte, il messaggio che ci è stato
inviato tornerà al mittente.
A tal proposito occorrerà controllare quanto
spazio si sta utilizzando ed eventualmente procedere a spostare o rimuovere
qualche messaggio per far posto a quelli nuovi.
Che dimensione possono avere i messaggi in entrata?
È possibile ricevere messaggi fino a 10 Mbyte di grandezza.
Per quanto tempo vengono mantenuti i messaggi nel VISP?
Nella cartella Inbox i messaggi vengono rimossi dopo tre mesi dalla
ricezione.
A cosa serve la cartella outbox?
L'outbox contiene i messaggi spediti che vengono automaticamente copiati ed archiviati in
questa cartella. Nel caso di messaggi contenenti degli attachment, quest'ultimi
non verranno memorizzati; rimarrà solo l'indicazione del nome del file allegato.
Lo spazio a disposizione è di 1 MByte.
Con che frequenza viene svuotato il cestino?
Il cestino viene svuotato automaticamente ogni 48 ore.
Posso archiviare i messaggi che ricevo?
Si, attraverso la funzione "Nuova cartella" posso creare delle cartelle
personalizzate dove archiviare i messaggi che ricevo.
Quanti messaggi possono contenere le cartelle di archivio (compresa Inbox)?
Ogni singola cartella dell'archivio non può contenere più di mille messaggi.
Come faccio a non superare lo spazio a disposizione nell'archivio (3 Mbyte)?
Basta non archiviare i messaggi con gli attachment, scaricando i file sul proprio PC, oppure lasciandoli nel Vdisk.
Posso inviare messaggi con il mio account VISP quando sono connesso ad Internet con altro provider?
Si, posso inviare mail accedendo al VISP dal Web (www.mclink.it).
Come posso far apparire al destinatario del messaggio un indirizzo diverso da quello impostato?
Una volta entrati nel VISP è possibile inserire degli indirizzi diversi andando in "configurazione", "indirizzi di risposta" e memorizzare l'indirizzo voluto.
Come posso aggiungere nel menù "scegli destinatario" un nuovo indirizzo?
Quando inseriamo un nuovo nominativo nella rubrica, bisogna includere anche il suo e-mail e scegliere l'opzione "rubrica personale".
Da quel momento troveremo il suo indirizzo di posta elettronica tra i
destinatari a cui inviare un messaggio.
Come si crea un gruppo di destinatari?
Ogni utente abilitato all'accesso VISP ha la possibilita' di creare una rubrica
personale, l'indirizzo e-mail specificato nella rubrica puo' essere poi inserito
in un gruppo.
A cosa serve la configurazione dei gruppi nella mail del VISP?
Serve per creare un gruppo di destinatari a cui inviare e-mail senza dover specificare ogni volta tutti i singoli indirizzi.
Quanti indirizzi possono essere memorizzati nei gruppi della configurazione della mailbox?
Non ci sono limiti.
Posso inserire piu' di una firma?
Si, si possono anche distinguere attribuendogli un nome su "configurazione", "modifica
firma".