|
In questa pagina sono raggruppate le domande più frequenti (e le
relative risposte) riguardo ad MC-link, alla configurazione del
software e alla risoluzione di problemi legati all'accesso ad Internet
attraverso MC-link.net.
- ATTIVAZIONE DEI SERVIZI
- LA CASELLA DI POSTA O MAILBOX
- SPAZIO WEB CON EASYWEB
- LA FUNZIONE RUBRICA
- LA FUNZIONE AGENDA
- PROBLEMI DI CONNESSIONE
ATTIVAZIONE DEI SERVIZI
Mi sono appena registrato ma non riesco ad
accedere ai servizi.
Tutti i servizi associati saranno attivati solo al primo collegamento
effettuato via modem, entro 48 ore dall'iscrizione, utilizzando il
numero unico 7020005002 in combinazione con la propria UserID e
Password.
Una volta attivati, i servizi saranno accessibili anche da connessioni
diverse. Ad esempio dall’ufficio o da casa di un amico non abbonato a
MC-link NET.
LA CASELLA DI POSTA O MAILBOX
Quanto spazio ho a disposizione sulla mia mailbox?
Fino a 10 Mbyte per la cartella Inbox. Fino a 3 Mbyte per l'archivio.
Fino a 1 Mbyte per la cartella Outbox.
Qual è la cartella Inbox?
Inbox è la cartella dove arrivano i messaggi in entrata, accessibile
anche tramite POP3.
Come faccio a sapere quanto spazio occupano i messaggi che ho
ricevuto?
Sulla pagina della Mailbox è indicata l'occupazione di spazio per
ciascuna cartella. Prima che i limiti vengano superati sarà opportuno
spostare o rimuovere qualche messaggio.
Cosa succede quando la cartella Inbox supera i 10 Mbyte?
Una volta superato il limite dei 10Mbyte, il messaggio che ci è stato
inviato tornerà al mittente.
A tal proposito occorrerà controllare quanto spazio si sta utilizzando
ed eventualmente procedere a spostare o rimuovere qualche messaggio
per far posto a quelli nuovi.
Che dimensione possono avere i messaggi in entrata?
È possibile ricevere messaggi fino a 10 Mbyte di grandezza.
Per quanto tempo vengono mantenuti i messaggi nella Webmail?
Nella cartella Inbox i messaggi vengono rimossi dopo tre mesi dalla
ricezione.
A cosa serve la cartella outbox?
L'outbox contiene i messaggi spediti che vengono automaticamente
copiati ed archiviati in questa cartella. Nel caso di messaggi
contenenti degli attachment, quest'ultimi non verranno memorizzati;
rimarrà solo l'indicazione del nome del file allegato. Lo spazio a
disposizione è di 1 MByte.
Con che frequenza viene svuotato il cestino?
Il cestino viene svuotato automaticamente ogni 48 ore.
Posso archiviare i messaggi che ricevo?
Si, attraverso la funzione "Nuova cartella" posso creare delle
cartelle personalizzate dove archiviare i messaggi che ricevo.
Quanti messaggi possono contenere le cartelle di archivio (compresa
Inbox)?
Ogni singola cartella dell'archivio non può contenere più di mille
messaggi.
Come faccio a non superare lo spazio a disposizione nell'archivio
(3 Mbyte)?
Basta non archiviare i messaggi con gli attachment, scaricando i file
sul proprio PC, oppure lasciandoli nel Vdisk.
Posso inviare messaggi con il mio account MC-link NET quando sono
connesso ad Internet con altro provider?
Si, posso inviare mail accedendo alla Webmail dal Web
(www.mclink.net).
Come posso far apparire al destinatario del messaggio un indirizzo
diverso da quello impostato?
Una volta entrati nella Webmail è possibile inserire degli indirizzi
diversi andando in "configurazione", "indirizzi di risposta" e
memorizzare l'indirizzo voluto.
Come posso aggiungere nel menù "scegli destinatario" un nuovo
indirizzo?
Quando inseriamo un nuovo nominativo nella rubrica, bisogna includere
anche la sua e-mail e scegliere l'opzione "rubrica personale".
Da quel momento troveremo il suo indirizzo di posta elettronica tra i
destinatari a cui inviare un messaggio.
Come si crea un gruppo di destinatari?
Ogni indirizzo presente nella rubrica personale puo' essere poi
inserito in un gruppo.
A cosa serve la configurazione dei gruppi nella mail della Webmail?
Serve per creare un gruppo di destinatari a cui inviare e-mail senza
dover specificare ogni volta tutti i singoli indirizzi.
Quanti indirizzi possono essere memorizzati nei gruppi della
configurazione della mailbox?
Non ci sono limiti.
Posso inserire piu' di una firma?
Si, si possono anche distinguere attribuendogli un nome su
"configurazione", "modifica firma".
SPAZIO WEB CON EASYWEB
Cos'è il EasyWeb?
E' una interfaccia amichevole che consente di gestire con estrema
facilità il traseferimento, le modifiche o la creazione direttamente
on line, dei file residenti nel vostro spazio Web.
Grazie alle funzioni Visualizza, Modifica, Elimina, Sposta e
Rinomina, e conoscendo un minimo di linguaggio HTML, è possibile
eseguire qualsiasi operazione on line evitando continui
trasferimenti di file anche per piccole modifiche.
LA FUNZIONE RUBRICA
Cos'è la rubrica?
È uno strumento che consente di realizzare una rubrica telefonica
unica e integrata con la mailbox.
Come si inserisce un nuovo contatto nella
rubrica?
Si usa il tasto "Nuovo inserimento" e si riempiono i campi indicati
nella schermata Web.
Come faccio a modificare i dati dei nominativi
già presenti nella rubrica?
Se si clicca sul nome si aprirà la pagina di inserimento dati;
dopo aver fatto le modifiche, basta cliccare su "Aggiorna".
Quanti indirizzi possono essere memorizzati
nella rubrica?
Non ci sono limiti.
Posso stampare la rubrica?
Si, con "Stampa" potrai stampare semplicemente tutti i nominativi
contenuti nella tua rubrica personale.
LA FUNZIONE AGENDA
Cos'è l'agenda?
È un semplice e comodo strumento di lavoro che permette di essere
sempre al corrente dei propri impegni.
A cosa serve?
Attraverso un'interfaccia Web si possono inserire facilmente i propri
appuntamenti o elencare le cose da fare e visualizzarli sul proprio
browser, in modo da semplificare l'organizzazione e la gestione delle
proprie attività.
Come faccio ad inserire un appuntamento
nell'agenda?
Basta cliccare sull'orario a partire dal quale l'impegno avrà inizio e
compilare i campi della schermata successiva.
Posso usare l'agenda anche come diario?
Si, basta cliccare sulla data riportata sotto la parola "Diario" e
inserire il testo che si vuole.
PROBLEMI DI CONNESSIONE
Una volta effettuata la chiamata la procedura
di connessione non va a buon fine e cade la linea.
Il CLI (Calling Line Identifier) deve essere abilitato
Accertarsi che il numero telefonico sia rilevabile dal sistema
chiamato (come prova si può chiamare un qualsiasi telefono cellulare e
verificare se il proprio numero compare sul display del telefonino).
Le chiamate effettuate da numerazioni non visibili non vanno a buon
fine.
Il problema potrebbe verificarsi qualora il tentativo di connessione
avvenisse attraverso un centralino che "maschera" il numero del
chiamante.
Inoltre, alcuni centralini telefonici non consentono chiamate verso
numerazioni che iniziano per “7”.
Chiamate effettuate attraverso operatori diversi da Telecom Italia
Anche in caso di chiamate effettuate attraverso operatori diversi da
Telecom Italia è possibile incontrare alcuni problemi. Regolarsi come
segue:
Gli utenti che hanno scelto operatori telefonici alternativi a Telecom
Italia, non devono più utilizzare il CSO (Codice di Scelta Operatore -
ad esempio 1088 per Wind) prima di selezionare il 7020005002.
In caso di Carrier Preselection (inserimento automatico del CSO da
parte dell’operatore utilizzato) il passaggio o è automatico o
impossibile. Nel primo caso la tariffa applicata è la TAT di Telecom
Italia.
Le numerazioni passate totalmente sotto il controllo di un altro
operatore (non si è più utenti di Telecom Italia), nella maggior parte
dei casi non possono effettuare chiamate verso numeri che iniziano per
“7” di operatori diversi dal proprio fornitore.
La configurazione della procedura di accesso
Accertarsi che nel campo "Nome utente" della connessione, il proprio
account sia seguito da @mclink.net.
La procedura di autenticazione supporta solo il protocollo PAP
(Password Autentication Procedure) lo standard più diffuso.
Non è possibile effettuare connessioni con procedure manuali o script.
Alla pagina http://www.mclink.net/configura.htm sono disponibili tutte
le informazione utili alla corretta configurazione. Dalla stessa
pagina è possibile scaricare il file “mclink_net_config.ins” che
genera automaticamente la connessione di Accesso remoto già
configurata correttamente e dove basta aggiungere il proprio account e
la password.
|
|
|
 |